Bullismo Scientifico

Bullismo scientifico, contro luminari di fama mondiale.

La “scienza” medica adotta il Bullismo Scientifico contro chi osa discutere il Dogma del tempo.

Il sistema di potere scientifico è tutt’altro che … aperto e scientifico.

Vi riporto fatti REALI, scelti fra i molti.

Prima di tutto, una premessa: si parla di psicoterapia ed ipnosi. L’ipnosi non è affatto quella da spettacolo del circo. L’ipnosi è nota da secoli, e usata oggi in molti campi della medicina e della terapia.

Per esempio, nella medicina d’urgenza: per “distrarre” un infortunato dal dolore e dal terrore,.

Per la terapia del dolore, anche oncologico; da parto, da interventi chirurgici.

Per migliorare le prestazioni sportive, per ridurre l’ansia e lo stress.

L’Ipnosi è usata, con altri nomi, in molte psicoterapie, in situazioni tipiche del “coaching” e nell’allenamento sportivo. L’immaginazione guidata, le visualizzazioni, etc. sono in realtà situazioni ipnotiche.

Recentemente, molti studiosi hanno confermato che durante l’ipnosi avvengono modificazioni cerebrali, per esempio, nell’elettroencefalogramma. E che in ipnosi uno non è affatto un “automa” comandato senza controllo (altra visione distorta dai media).

Fatta questa premessa, per togliere all’ipnosi l’etichetta magica, parlo di due studiosi di fama MONDIALE sull’ipnoterapia.

Il primo è Milton Erickson. Psichiatra e ipnoterapeuta del 1900, guardate un po’ il suo “curriculum” qui.

Il secondo è Franco Granone, profondo studioso dell’ipnosi in Italia, ha realizzato il Centro Italiano di Ipnosi Clinico Sperimentale .

Due veri scienziati, clinici e persone di grande valore umano.

Bene, cosa hanno dovuto affrontare?

Vediamo….

Il Bullismo Scientifico contro Milton H. Erickson

Siamo in America, negli anni 40-50.

La terapia familiare, sistemica e del comportamento, sono appena nate.

Però l’ipnosi è stata di fatto vietata, per anni. In realtà funzionava: in passato è stata usata da molti clinici e, negli anni 30-50 da Erickson.

Funziona, ma i risultati sono troppo sconcertanti per i terapeuti di quel periodo.

Perché?

Perché le concezioni, su cui si fonda l’ipnosi non si “incastrano” con le teorie di quell’epoca.

Erickson diventa noto, per i suoi efficaci interventi di guarigione.

A tal punto che a un certo momento, gli viene affibbiato il nomignolo “Lo Sciamano di Phoenix”.

Tutti i maggiori psichiatri conoscono Erickson, ma “pensano che venga da un altro pianeta”.

Se non obbedisci, carriera troncata

Erickson lavora al Colorado General. Durante il suo internato, gli dicono chiaramente che non deve lavorare con l’ipnosi.

A tal punto che Erickson non osa neppure parlarne.

In pratica, fa ipnosi di nascosto.

A casa sua, o in luoghi protetti da sguardi indiscreti.

Rischia molto. Guarisce le persone, i suoi interventi funzionano.

Però, quando Erickson ha fatto domanda per l’internato, sono state prese informazioni sul suo conto.

L’Establishment sanitario vuole verificare la sua serietà, come studente di medicina.

Lo avvertono che se si fosse occupato di ipnosi, avrebbe perso il posto. In pratica, lo minacciano. Ecco, il bullismo scientifico a regime.

In realtà Erickson, come ho detto, già prima dell’internato aveva lavorato con l’ipnosi. Ai tempi passati alla facoltà di Medicina.

Lo aveva fatto, ma con il patrocinio del reparto di Farmacologia, di un Guru: Clark Hull. Ed anche del Preside della Facoltà di Medicina Interna.

In quel modo, Erickson risulta però ben protetto.

Succede però, che qualche giornale inizia a dare notizie degli interventi clinici dello “Sciamano di Phoenix”.

E quindi, questo suscita parecchi dubbi, durante la discussione in vista dell’Internato.

Poi Erickson arriva a Rhode Island, allo “State Hospital for Mental Diseases”. Parliamo di un centro con circa 2.700 pazienti…

Il Bullismo Scientifico del Comitato

Quando Erickson arriva lì, il Dottor Noyes lo avverte  che il Comitato di Supervisione, non avrebbe tollerato assolutamente, che si occupasse di ipnosi.

E quindi, Erickson deve abbandonare l’ipnosi. Altrimenti, addio Internato. Addio carriera.

Stupefacente poi, la dichiarazione di Erickson “..l’ipnosi l’ho imparata per conto mio, senza leggere un solo libro, semplicemente provando. Ho insegnato a moltissima gente”…

La differenza tra “passare esami” e “SAPERE”.

Come ha imparato a fare ipnosi?

Da ragazzo. Su un asinello che non voleva rientrare nella stalla.

E su di sé, per superare la Poliomelite….

La caduta

Un altro episodio veramente significativo, e con sorprendenti collegamenti attuali, è il seguente.

Raccontato dallo stesso Erickson. C’entra eccome, con il Bullismo Scientifico… Più che mai.

Lo cito esattamente come descritto da Erickson:

“…Un giorno caddi, e mi feci .. un bruttissimo taglio che si riempì completamente di sporcizia.

Conoscendo la mia intolleranza al siero di cavallo, non avevo mai fatto iniezioni antitetaniche.

Così, passai un paio di giorni per decidere se dovevo correre il rischio di farne.

Il Consiglio di ogni medico fu: **è un rischio che devi correre**.

Lo corsi, e una settimana dopo ebbi uno shock anafilattico, che richiese ripetuti trattamenti di emergenza con adrenalina.

Le conseguenze della mia intolleranza al siero durarono, con alti e bassi per 15 mesi: dolori alle articolazioni, dolori muscolari e collassi improvvisi. Come risultato, divenni sempre più sensibile al polline. … a tal punto che più volte approdai all’ospedale in condizioni piuttosto serie.“

Il Bullismo Scientifico contro Franco Granone

Franco Granone si laurea in medicina. Poi si specializza in Neuropsichiatria a Bologna, con Dino Bolsi.

Granone segue poi Bolsi, prima a Sassari, poi a Torino.

A Torino, Granone si rende conto di quanto è importante e potente l’Ipnosi nella terapia.

Quindi, si dedica del tutto, a studiare questo argomento.

Bolsi però non gradisce: gli intima di sospendere tutto. Motivo? Perché, secondo Bolsi, l’ipnosi avrebbe portato indietro la psichiatria di cent’anni.

Lo scontro tra Granone e Bolsi, costò a Granone l’esilio dalla carriera universitaria. E la sua “neutralizzazione accademica” a Vercelli.

Ecco qui, la “resistenza” di una quasi-casta, quella della psichiatria, contro ogni innovazione esterna. Ecco qui, il Bullismo Scientifico.

Granone è ricattato: fai ipnosi? Niente più brillante carriera scientifica.

Il Guerriero Va Avanti

Per fortuna, Granone non si lascia intimidire, e prosegue per la sua strada altrove, a Vercelli.

Andiamo avanti. Siamo intorno al 1979. Granone si rende conto di quanto questa visione rigida, possa danneggiare anche il suo più promettente discepolo: Antonio Lapenta.

Oggi, A. Lapenta, è Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta, generale medico della riserva dell’Esercito Italiano, direttore del CIICS.

Insomma, un “pezzo da novanta”.

Bene, ritorniamo al 1979, e a Lapenta, Discepolo di Granone.

Granone dice a Lapenta, che non gli avrebbe permesso di diventare socio fondatore del CIICS. Perché?

Perché questo può creare problemi nella scuola di specializzazione. Granone ha paura degli accademici, che non amano affatto l’ipnosi, la temono.

Cito testuale, quello che dice Granone a Lapenta: “E’ meglio che tu non ti esponga, io ho pagato accademicamente a caro prezzo, la mia passione per l’ipnosi”.

Granone si interessava di ipnosi dal 1951. A quel tempo, dopo lo scontro con Bolsi, lavora come direttore della Divisione Malattie del Sistema Nervoso. All’Ospedale di Vercelli.

Qui è “tacitamente concesso” il “CIOS”, il Centro Clinico Sperimentale di Studi per l’Ipnosi. Si lavora per guarire la dipendenza da sostanze, l’alcolismo. Ha anticipato i SERT di vent’anni…

Commissioni di… incompetenti

Un altro episodio incredibile e molto…. attuale… è il seguente.

Siamo tra il 1979 e i primi anni 90.

In Teatro e alla televisione, vanno di moda i numeri di Ipnosi da Baraccone.

Gente distesa, l’ipnotista che sale sul corpo della persona irrigidita, cose così.

Granone si arrabbia: lotta contro questa ipnosi da spettacolo. Perché?
Perché è usata male: per mettere in ridicolo lo spettatore-volontario, perché sono numeri pericolosi. Sia per la salute fisica sia per la stabilità mentale del volontario ipnotizzato in questi modi.

Sono esercizi inutili e pericolosi.

Scrive articoli-denuncia su vari periodici specializzati, ai media.

Scrive perfino alla dirigenza RAI.

Nulla cambia.

Allora lui, insieme a Mosconi, sporge denuncia alla Procura della Repubblica, contro un ipnotizzatore da palcoscenico.

Il guaio è, come purtroppo accade costantemente anche oggi, che quando si va per vie legali, gli effetti possono essere assurdi.

Infatti, la denuncia non porta a nulla. Anzi: forse contribuisce all’abrogazione di una norma che vieta espressamente gli spettacoli di ipnotismo[1]. Addirittura l’effetto è anche retroattivo: depenalizzazione di questi reati commessi prima del 1994.

Granone si infuria, difende il divieto dell’ipnotismo da strada, e rincara la dose.

Lo cito letteralmente, tanto è … attuale:

“Allora democraticamente chiediamo: nelle commissioni competenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, che hanno dato il parere favorevole per l’abrogazione, chi erano le persone veramente competenti ..: non solo per cognizioni letterarie, ma per… esperienza personale protratta nei decenni?

Che specifiche pubblicazioni in merito avevano, o ricerche scientifiche eseguite?”

[1] L’articolo 128 del Regolamento di Pubblica Sicurezza.

Bullismo Scientifico: Tutto cambi, affinché Nulla Cambi….

Tutto cambi, affinchè nulla cambi, è una frase de “Il Gattopardo”.

Bene, direi che oggi, nonostante questi significativi episodi, davvero, nulla è cambiato.

Anzi, nel 2021, direi che il Bullismo Scientifico è molto peggiorato.

Un comportamento oggi, come quello di Erickson che esprimeva dubbi sul vaccino…. avrebbe comportato la radiazione di Erickson… Avremmo perso un genio della psichiatria.

Oggi, atti medici che vanno “contro i protocolli” sarebbero di fatto vietati….

Spero che questi fatti, siano utili per intuire come debba essere La Scienza, quella vera, quella di Popper, di Kuhn, di Feyerabend. Non la scienziah quella grottesca, descritta nelle sentenze come questa .

Non la Mezza Scienza dei Bulli-Virologi da TV.

Gli Atti di Bullismo Scientifico che ho descritto qui, sono noti a me, che non sono nessuno.

Dovrebbero essere noti, e ben presenti, a maggior ragione, a chi oggi, Tronfio e Gonfio, si autoproclama scienziato o ciancia di scienza.

 

TylerGandalf

 

Fonti:

Jay Haley, Prefazione a: Cambiare gli Individui-Conversazioni con M.Erickson

Jay Haley, Una Conversazione Biografica, in Cambiare i Bambini e le Famiglie

Biografia di M. H. Erickson: https://www.ericksoninstitute.it/it/35/la-vita-di-erickson/

Gli episodi biografici su Franco Granone, tratti e riassunti da: Trattato d’Ipnosi e Altre Modificazioni di Coscienza – Edoardo Casiglia, Ed. Cluep.

 

La foto in copertina dei bulli è tratta da: https://www.lastampa.it/cultura/e20/cronaca/2017/05/19/news/bullismo-e-cyberbullismo-un-emergenza-sociale-1.34620468

 

Condividi su