Bullismo Giudiziario

Bullismo giudiziario contro i giudici di pace

Il governo tratta i giudici di pace come dei paria: un vero Bullismo Giudiziario.

E da alcuni anni. Il tutto è cominciato con la scellerata riforma Orlando della giustizia.

Scellerata sotto molti altri punti di vista, ma andiamo avanti.

Bullismo Giudiziario e Riforma Orlando
Bullismo giudiziario e riforma Orlando

I vari provvedimenti italiani hanno demansionato il giudice di pace, a un volontario non pagato.

Lo hanno obbligato a umilianti percorsi di affiancamento e di verifica; lo hanno reso uno “stagista” del magistrato ordinario.

I Media hanno ignorato totalmente i continui scioperi e proteste dei giudici di pace (di seguito: GDP, o magistrati onorari).

E questo, nonostante….

  • le riforme della giustizia abbiano ampliato il tipo di cause che è possibile istruire presso il giudice di pace;
  • il grosso dello smaltimento delle cause avviene proprio grazie ai GDP. I dati di chiusura dei provvedimenti, dei singoli uffici, evidenziano tante cose… Cioè: una produttività del 100% negli uffici del Giudice di Pace, e del 50% in quelli del tribunale ordinario.
  • Se si parla di processi penali “monocratici”, la presenza dei gdp rasenta il 98%.

Inoltre lo stato emana sentenze che continuano a insistere con questo trattamento squalificante, con sofismi legulei come quelli della Sentenza TAR Lazio n.  9484. O della corte costituzionale sent. n. 41 del 17/3/2021

Ora però, arriva la strigliata dall’europa….

Una lettera di “messa in mora”, con sanzioni pesanti se l’Italia non risolve il “problema”.

Bullismo giudiziario; cosa dice la EU?

La procedura d’infrazione 4081/2016, ha originato la lettera di messa in mora, del 15 Luglio.

In pratica dice: le norme dal 2016 in poi, NON sono conformi al diritto del lavoro della EU.

Bullismo Giudiziario si muove la CGUE
Bullismo Giudiziario: si muove la CGUE

I GDP in Italia, non sono “lavoratori”, non hanno indennità in caso di malattia, infortunio, gravidanza.

Subiscono una discriminazione fiscale, il mancato accesso al rimborso delle spese legali da loro sostenute in caso di procedimenti disciplinari (!).

La EU dice quindi, che sono “umani”… sono lavoratori: non sono né occasionali, né volontari o autonomi.

E hanno pari dignità di trattamento del magistrato ordinario (professionale).

Insomma, il Bullismo Giudiziario deve finire. Ma..?

L’Italia cosa fa?

Temporeggia.

Dice di concedere un triennio di tempo (!!) come indicato nel DDL Bilancio, per ammorbidire il bullismo giudiziario.

Non stanzia finanziamenti sufficienti.

Si perde in ulteriori pretese selezioni chiamandole “paraconcorsuali”, per vagliare capacità indipendenza e preparazione dei GDP.

Riporto per esteso una frase dell’editorialista di Guida al Diritto 47/2021:”…una costosissima procedura d’infrazione.

In considerazione … degli impegni presi con l’europa, anche nel diverso … Piano nazionale di Ripresa, il mantenimento di oltre 4.700 magistrati in condizioni censurate… dalla eu…. potrebbe incidere negativamente sulle future tranche dei prestiti nell’ambito del Recovery Fund”.

Conclusioni

Vediamo di tirare le somme, su come opera il “Governo dei Migliori”

Bullismo Giudiziario ed il Governo dei Migliori

Bullismo Giudiziario ed il Governo dei Migliori

Il “Governo dei Migliori”, opera così:

  • Smantella una parte di giustizia che funziona molto bene
  • Tratta come schiavi cottimisti dei magistrati,
  • Rischia di far pagare a tutti noi, una salatissima multa EU,
  • Mette a repentaglio i prestiti del Recovery Fund,
  • Se ne frega di tutto e tutti, anche della EU, e va avanti imperterrito.

Direi che soprattutto l’ultimo punto, è diventato sempre di più, un modo di procedere tipico di questo esecutivo.

Su tutti i campi. Tutti, nessuno escluso.

Tutti errori non voluti? Possibile?

Queste cose, non ve le raccontano, vero?

TylerGandalf

 

 

Fonti:

Settimanale giuridico “Guida al Diritto” n. 47/2021, editoriale di M. Cavassa e M. Di Giovanni, per la Consulta della Magistratura Onoraria;

Guida al Diritto n. 36/2021, ed Altalex per la Sentenza TAR Lazio 9484/21;

Guida al Diritto n. 13/2021, ed Altalex, per la Sentenza corte costituzionale n. 41/2021;

Guida al Diritto n. 43/2020, testuale: “ignorando del tutto ogni direzione di principio dettata dai superiori organi sovranazionali, il legislatore continua a negare ogni diritto …”. Editoriale di M. Di Giovanni, Presidente Nazionale Unione Nazionale GDP, e A. Puliafito, Componente direttivo dell’Unione Nazionale Italiana Magistrati Onorari.

Settimanale “Guida al Diritto” n. 37/2017, editoriali sul D.lgs. 117/2017, aumento dei compiti dei gdp e innalzamento delle soglie per le cause.

 

Riferimenti delle immagini usate:

Immagine in evidenza, il bullo: https://www.filastrocche.it/contenuti/bullo-2/

La Riforma Orlando, tratta da: https://www.ilriformista.it/riforma-orlando-un-vero-disastro-la-giustizia-non-puo-essere-precaria-193469/

Corte di Giustizia Europea: https://l-jus.it/dalla-corte-di-giustizia-europea-nuovo-via-libera-alle-azioni-giudiziarie-delle-associazioni-in-tema-di-discriminazioni/

Il Governo dei Migliori: https://espresso.repubblica.it/politica/2021/02/16/news/il_pericolo_dietro_il_governo_dei_migliori_-287852266/

 

Condividi su